lunedì 11 luglio 2016

Gli italiani del XII secolo, liberi, potenti, con una grande mobilità sociale.



(..) Nell’Italia del XII secolo stava prepotentemente affermandosi il ruolo delle città. La parte centro-settentrionale della penisola costituiva il cosiddetto Regno d’Italia, che assieme al Regno di Germania e a quello di Borgogna formava l’Impero. (…) Può valere la pena (…) di dare la parola a un attento osservatore contemporaneo, Ottone di Frisinga. Monaco cistercense e zio di Federico Barbarossa, Ottone lasciò il monastero di Morimondo per assumere il ruolo di consigliere e biografo del regale nipote. Il queste righe molto note, presenta il mondo delle città al pubblico degli aristocratici tedeschi, a esso completamente estraneo: il testo può dunque essere altrettanto utile a noi, che allo stesso modo guardiamo i comuni medievali da una notevole distanza, sebbene cronologica e non geografica.

“” I latini imitano ancor oggi la saggezza degli antichi romani nell’ordinamento delle città e nella gestione della cosa pubblica. Essi amano infatti la libertà a tal punto che, per sfuggire alla prepotenza del potere, si reggono secondo l’arbitrio di consoli, anziché di potenti che comandino. Siccome fra loro vi sono tre ordini, cioè quello dei feudatari maggiori (capitani), dei valvassori e della plebe, per limitarne la superbia eleggono non da uno solo di questi gruppi, ma da tutti i predetti consoli. Perché non si lascino prendere dalla libidine di comandare, li cambiano quasi ogni anno. Da ciò deriva che, essendo tutta quella regione fermamente suddivisa fra le città, ciascuna di esse costringe coloro che abitano nella sua diocesi ad obbedire e a stento in una terra così grande si trova un qualche nobile o qualche uomo di rilievo che non sia soggetto agli ordini della sua città. Hanno anche l’uso di chiamare questi territori su cui comandano i loro “comitati”. Inoltre, perché non manchino le risorse con cui affrontare i loro vicini, non si fanno problemi ad elevare alla condizione di cavaliere e alla dignità di governo i giovani di umili condizioni e addirittura gli artigiani che si occupano di spregevoli arti meccaniche, che le altre genti tengono lontano come la peste dagli uffici più onorevoli e liberali. Da ciò consegue che esse sono di gran lunga superiori a tutte le città del mondo per ricchezza e potenza. A tal fine si avvantaggiano non solo, come si è detto, per la saggezza delle loro istituzioni, ma anche per l’assenza dei sovrani, che abitualmente rimangono al di là delle Alpi.””

Liberi, militarmente potenti, caratterizzati da una grande mobilità sociale, in grado di proiettare la loro autorità sulle campagne, marginalizzando i grandi signori dell’aristocrazia regia: così ottone presenta i comuni italiani. A questa descrizione manca solo un elemento, la ricchezza. Le città della penisola erano infatti le principali protagoniste del rapido sviluppo economico dell’Europa del XII secolo. Genova, Venezia e Pisa, in particolare, avevano lanciato le proprie flotte e i propri mercanti alla conquista del Mediterraneo e ormai monopolizzato quasi completamente i traffici fra l’Occidente latino, l’Oriente greco e il mondo islamico. Le città dell’entroterra padano a loro volta si stavano sviluppando come centri commerciali e manifatturieri, in particolare nel settore della produzione tessile, seguito da quella metallurgica e dall’edilizia. Non bisogna neppure sottovalutare gli importanti investimenti condotti nel settore agricolo, con il dissodamento di vaste superfici di bosco o di incolto, la costruzione di mulini e altre infrastrutture e lo scavo di canali per l’irrigazione e il trasporto di merci. 
Sebbene accomunati nella medesima entità politica, Italia e Germania rappresentavano insomma due mondi assai diversi, dal punto di vista ideologico, sociale ed economico.””

(Paolo Grillo, Le guerre del Barbarossa. I comuni contro l’imperatore, pp. XIII-XIV)

Nessun commento:

Posta un commento