martedì 19 gennaio 2016

La guerra in tempo di pace: il 1946.



“” Più di cinque milioni e mezzo di persone erano morte in una guerra che aveva lasciato il Paese (la Germania) distrutto sul piano fisico e, agli occhi del resto del mondo, anche su quello morale. La semplice sussistenza in mezzo al caos e alle rovine esigeva un grosso sforzo del corpo e della mente, nonché una notevole resilienza. Tra il 14 e i 15 milioni di tedeschi erano rimasti senza casa, senza contare gli 8-9 milioni di ex lavoratori forzati che i nazisti avevano fatto arrivare dalle terre conquistate, i sopravvissuti dei campi di concentramento e i prigionieri di guerra che vagabondavano nelle campagne o si trovavano nei campi per gli sfollati. Era la più grande crisi di profughi mai verificatesi. Le città erano diventate luoghi spettrali. (…)
Anche altre città erano quasi completamente devastate: più di tre milioni e mezzo di appartamenti erano stati sventrati dai bombardamenti angloamericani, e molte centinaia di migliaia di cannoneggiamenti dell’Armata Rossa nella sua avanzata verso ovest. Tra un terzo e la metà dell’intero patrimonio immobiliare tedesco era stato perduto, un danno parecchio superiore a quello inferto dalla Luftwaffe alla Gran Bretagna durante la Blitzkrieg. Colonia era demolita al 70 per cento, Amburgo al 53 per cento, Hannover al 51 per cento, Dortmund al 60. Monaco era talmente sfigurata che una mattina, risalendo in superficie da un rifugio antiaereo, il brillante diarista Victor Klemperer commentò: “Veniva da pensare che il Giudizio universale fosse imminente”. Stando ad Anne O’Hare McCormick del “New York Times”, una delle migliori reporter del secondo dopoguerra, milioni di persone vivevano “come nel medioevo in mezzo alle macchine distrutte del XX secolo”.
L’intenzione iniziale degli Alleati era di trattare la Germania con durezza. La dichiarazione degli obiettivi americani all’indomani della vittoria in Europa, JC1067, recitava: “Bisogna rendere chiaro ai tedeschi che (…) la loro guerra efferata e la fanatica resistenza nazista hanno distrutto l’economia, rendendo inevitabili il caos e le sofferenze (…) I tedeschi non possono non prendersi la responsabilità per ciò che hanno causato a se stessi. La Germania non verrà occupata come un Paese da liberare, ma come una nazione nemica sconfitta”. Per i pianificatori postbellici, la priorità era assicurarsi che una Germania guidata nuovamente dal militarismo non potesse mai più usare il proprio potere per scatenare un altro conflitto in Europa. Tanto gli americani quanto i britannici ritenevano di poter risolvere il problema di come trattare con l’Unione Sovietica una volta vinta la Germania. (…)
I britannici, dal canto loro, erano giunti alla medesima conclusione: una pace punitiva sarebbe stata disastrosa e avrebbe lasciato l’Europa devastata e incapace di rialzarsi. Nell’autunno del 1945, un promemoria del Gabinetto per il Foreign Office espresso bene questo punto: “Se non diamo loro tutto l’aiuto possibile, il prossimo inverno potremmo perdere quelle che abbiamo guadagnato a carissimo prezzo la scorsa primavera. (…) Gli uomini disperati sono inclini a distruggere la struttura della loro società per trovare fra le macerie qualche sostituto della speranza. Se lasciamo (…) (che la Germania e l’Europa) patiscano la fame e il freddo (…) verremo a perdere alcune delle basi dell’ordine da cui dipendono le speranze di una pace mondiale”. I russi, invece, vedevano le cose in modo diverso. Circa 25 milioni di cittadini sovietici, fra cui 8 milioni di soldati, erano stati uccisi in quella che chiamavano la “Grande guerra patriottica”. Durante la loro avanzata, i tedeschi avevano violentato le donne e saccheggiato migliaia di villaggi in Russia, Ucraina e Bielorussia; ora la Germania sconfitta avrebbe dovuto pagare per i suoi crimini e non si sarebbe mai più dovuta trovare nelle condizioni di poter scatenare un’altra guerra contro l’URSS. Agli occhi dei sovietici, la rinascita della Germania e del resto dell’Europa (in particolare dell’Europa occidentale) era una questione di secondaria importanza. (…)
La scarsità del raccolto, lo sconvolgimento del sistema dei trasporti e un inverno rigido avevano portato a esaurire le già esigue riserve alimentari. (…)
Nella zona britannica la carenza di viveri si faceva sentire con maggiore intensità: si trattava infatti del cuore industriale della Germania , con poche terre coltivate. La regione non era autosufficiente e dipendeva per il cibo dalle aree tradizionalmente agricole più a est – Turingia, Sassonia, Pomerania – ora controllate dai sovietici. In una nota mandata a Churchill, poco prima che lasciasse la carica di primo ministro, il Foreign Office avvertì che “i tedeschi sperimenteranno una miseria mai vista in Europa dai tempi del medioevo”; e, di fatto, le cose andarono proprio così.
Nell’inverno del 1945-46, in Germania, e, in particolare, nell’aera britannica, la fame divenne un’emergenza. (…) Secondo le raccomandazioni dell’Amministrazione delle Nazioni Unite per l’assistenza e la riabilitazione (UNRRA), che stava sfamando i rifugiati nei campi profughi in Germania ma non i cittadini tedeschi, un individuo adulto che svolgeva un’attività lavorativa doveva assumere 2430 calorie al giorno “come razione di sussistenza”: nella zona britannica, il consumo medio giornaliero nell’autunno del 1945 era di 1500 calorie che sarebbero scese a 1100 nel febbraio 1946. Bastavano a malapena per sopravviver, di certo non per lavorare. (…)
Oltre a preoccupazioni di carattere umanitario, alcuni dei funzionari della zona britannica, e dei pianificatori di Londra, temevano che la fame avrebbe ostacolato la ripresa tedesca allungando quindi i tempi dell’occupazione, che stava pesando parecchio sui bilanci del ministero del Tesoro; con razioni tanto scarse, i tedeschi non avevano la forza necessaria per scavare il carbone e laminare l’acciaio a ritmi tali da permettere la ripresa. Un editoriale pubblicato sul “Tines” esponeva la questione in termini molto semplici: “Le prove di un deterioramento delle condizioni fisiche dei tedeschi durante gli ultimi mesi a causa della malnutrizione sono inconfutabili; e fra tutte le cause che inibiscono la ripresa economica in Germania questa è la più radicale, in quanto viene a ridurre l’efficienza dei lavoratori dell’industria in modo sia diretto, attraverso il suo effetto sulla salute, sia indiretto, spingendoli ad allontanarsi dal lavoro per andare alla ricerca di un po’ di cibo extra. Il tasso di assenteismo arriva ormai a superare normalmente il 20 per cento”. (…)
La fame portò con sé le malattie. Non ci fu una pandemia di influenza come quella del 1919, che aveva spezzato milioni di vite in tutta Europa, ma si diffusero antri morbi. A Berlino, dove il sistema fognario era andato distrutto, nella primavera del 1946 le riserve d’acqua erano ancora contaminate dalla presenza di cadaveri in putrefazione. Il tasso di mortalità infantile in città raggiungeva il 66 per mille, circa otto volte più alto rispetto a prima della guerra. All’inizio del 19146, Robert Murphy, il consigliere politico del generale Clay, riferì a Washington che far i senzatetto accampati presso la stazione ferroviaria di Lehrter morivano in media dieci persone al giorno per malnutrizione, sfinimento e malattie. Metà dei bambini di Berlino erano affetti da rachitismo, e la diffusione della tubercolosi superava di cinque volte i livelli prebellici. Nella zona britannica, ogni mesi si registravano 1000 nuovi casi d febbre tifoide e 2000 di difterite, mentre la pellagra, la dissenteria e l’impetigine, tutte associate alla malnutrizione, erano diventate malattie comuni. (…)

Victor Sebestyen, 1946 La guerra in tempo di pace, pagg 60-67, 2016

Nessun commento:

Posta un commento