giovedì 14 maggio 2015

La Grande Depressione, 1873-1895



“”(…) se il ciclo economico che costituisce il ritmo basilare di un’economia capitalistica generò senza dubbio alcune crisi molto acute nel periodo che va dal 1873 al 1895 circa, la produzione mondiale, lungi dal ristagnare, continuò a crescere impetuosamente. Fra il 1870 e il 1890 la produzione di ferro dei cinque principali paesi produttori fu più che raddoppiata (da 11 a 23 milioni di tonnellate); la produzione d’acciaio, divenuta adesso l’indice migliore della industrializzazione in generale, aumentò di venti volte (da mezzo milione a 11 milioni di tonnellate). Il commercio internazionale continuò a crescere in modo impressionante, anche se a un ritmo meno vertiginoso di prima. Furono questi i decenni in cui le economie industriali americana e tedesca fecero passi da gigante, e la rivoluzione industriale si estese a nuovi paesi quali la Svezia e la Russia. Parecchi paesi d’oltremare di recente integrati nell’economia mondiale prosperarono come mai prima d’allora (preparando così, incidentalmente, una crisi debitoria internazionale molto simile a quella degli anni Ottanta del nostro secolo, il XX, tanto più che i nomi degli Stati debitori erano più o meno gli stessi). Gli investimenti esteri nell’America latina raggiunsero nel 1880-1890 cifre iperboliche, mentre il chilometraggio della rete ferroviaria argentina si raddoppiava in cinque anni, e Argentina e Brasile attiravano fino a 200.000 immigrati all’anno. Si poteva parlare di Grande Depressione per un periodo di crescita produttiva tanto spettacolare?

Gli storici possono dubitarne; ma non ne dubitavano i contemporanei. Questi inglesi, francesi, tedeschi, americano intelligenti, bene informati ed inquieti erano vittime di un’illusione collettiva? (…) Quanto agli economisti e agli uomini d’affari, anche i meno inclini a idee apocalittiche erano preoccupati dalla prolungata “depressione dei prezzi, depressione degli interessi e depressione dei profitti” (…). Insomma, dopo il crollo certamente drastico degli anni 1870, ciò che era in gioco non era la produzione, ma la sua redditività.

L’agricoltura fu la vittima più vistosa di questo calo dei guadagni; alcune sue branche costituivano in effetti il settore più depresso dell’economia, e quello in cui il malcontento aveva le conseguenze sociali e politiche più immediate e di più vasta portata. La produzione agricola, enormemente cresciuta nei decenni precedenti, inondava adesso i mercati mondiali, finora protetti dalla massiccia concorrenza straniera grazie agli alti costi di trasporto. Le conseguenze per i prezzi agricoli furono drammatiche, sia nell’agricoltura europea sia nelle economie esportatrici d’oltre oceano. Nel 1894 il prezzo del grano era sceso a poco più di un terzo rispetto al 1867; cosa molto vantaggiosa per gli acquirenti, ma disastrosa per gli agricoltori, che costituivano ancora il 40-50 per cento della popolazione lavoratrice maschile nei paesi industrializzati (con la sola eccezione della Gran Bretagna) e fino al 90 per cento negli altri. In alcune regioni la situazione fu aggravata dalla coincidenza con altri flagelli, quali le devastazioni causate dalla filossera dopo il 1872, che fra il 1875 e il 1889 ridussero di due terzi la produzione vinicola francese. In qualsiasi paese legato al mercato mondiale, fare il contadino nei decenni di crisi era un pessimo affare. La reazione degli agricoltori, a seconda della ricchezza e della struttura politica dei rispettivi paesi, andò dalle agitazioni elettorali alla rivolta, per non parlare di chi moriva di fame, come in Russia nel 1891-1892. (…) Paesi che non dovevano più preoccuparsi delle classi contadine, perché queste erano scomparse, poterono lasciar atrofizzare la loro agricoltura: come l’Inghilterra, dove due terzi della superficie coltivata a grano disparvero fra il 1875 e il 1895. Altri governi, come in misura notevole quello tedesco, ma soprattutto quelli francese e americano, preferirono le tariffe, che tenevano alti i prezzi.

Ma le due reazioni extragovernative più comuni furono l’emigrazione massiccia e la cooperazione; la prima attuata prevalentemente da gente priva o povera di terra, la seconda prevalentemente da contadini con possedimenti potenzialmente redditizi. Gli anni 1880 videro il massimo flusso migratorio mai registrato nei paesi di vecchia emigrazione (…), e il vero inizio dell’emigrazione di massa da pesi come l’Italia, la Spagna e l’Austria-Ungheria, seguiti poi dalla Russia e dai Balcani. Fu questa la valvola di sfogo che mantenne la pressione sociale al di qua dell’esplosione rivoltosa o rivoluzionaria. (…)

Industria e commercio avevano i loro guai. Un’epoca avvezza a pensare che l’aumento dei prezzi (“inflazione”) sia un disastro economico può stentare a credere che gli uomini d’affari dell’Occidente si preoccupavano assai più del calo dei prezzi; e in un secolo, tutto sommato, deflazionistico, non ci fu un periodo più drasticamente deflazionistico del 1873-1896, quando il livello dei prezzi scese in Inghilterra del 40 per cento. Infatti l’inflazione – mantenuta entro limiti ragionevoli – non è solo un vantaggio per i debitori, come sa ogni padrone di casa con ipoteche a lungo termine, ma produce automaticamente un aumento del tasso di profitto, in quanto merci prodotte a costo più basso si vendono ai prezzi più alti vigenti al momento della vendita. La deflazione, invece, riduceva il tasso di profitto. Una forte espansione del mercato avrebbe potuto ampiamente controbilanciare questo inconveniente; ma di fatto il mercato non cresceva abbastanza in fretta, sia perché la nuova tecnologia industriale rendeva insieme possibili e necessari enormi incrementi di produzione (almeno nel caso che si volessero gestire gli impianti con profitto); sia perché cresceva il numero dei produttori e delle economie industriali concorrenti, con conseguente enorme aumento della capacità produttiva totale; sia, infine, perché un mercato di massa dei beni di consumo stentava ancora a svilupparsi. Anche nel caso dei beni capitali la combinazione della nuova e migliorata capacità produttiva, di un impiego più efficiente del prodotto e dei cambiamenti della domanda poteva avere effetti drastici: il prezzo del ferro diminuì del 50 per cento fra il 1871-75 e il 1894-98.

Un’altra difficoltà risiedeva nel fatto che i costi di produzione erano nel breve periodo più vischiosi dei prezzi, perché (con qualche eccezione) i salari non potevano essere o di fatto non erano ridotti in proporzione, mentre le aziende erano gravate anche da una quantità considerevole di impianti e macchinari obsoleti o obsolescenti, o di impianti e macchinari nuovi e costosi che dati i bassi prezzi tardavano a ammortizzare. (…)

Cosa si poteva fare per la depressione dei prezzi, dei profitti e dei tassi di interessi? (…)

I governi erano molto più inclini a dare ascolto agli assai consistenti gruppi di interesse e strati elettorali che li sollecitavano a proteggere il produttore nazionale dalla concorrenza delle merci d’importazione. Queste categorie  infatti non comprendevano soltanto, come prevedibile, le foltissime schiere degli agricoltori, ma anche una massa ingente di industriali nazionali che miravano a ridurre al minimo la “sovrapproduzione” escludendo almeno i rivali stranieri. La “Grande Depressione” mise fine alla lunga èra liberistica, almeno nella sfera del movimento delle merci. A cominciare, verso il 1880, dalla Germania e dall’Italia (tessili), le tariffe protezionistiche diventarono un connotato permanente della scena economica internazionale, culminando, nei primi anni Novanta, con le tariffe punitive (...).

Fra tutti i principali paesi industriali soltanto l’Inghilterra rimase fedele al liberismo puro, nonostante le forti pressioni esercitate di quando in quando dai protezionisti. (…) Ma il liberoscambismo non rischiava di sacrificare altresì l’industria britannica, come temevano i protezionisti? Considerando le cose a un secolo di distanza (…) quel timore non appare del tutto infondato. Il capitalismo, in fin dei conti, esiste per fabbricare soldi e non questo o quel determinato prodotto. Ma se era già chiaro che l’opinione della City londinese contava assai di più di quella degli industriali di provincia, per allora gli interessi della City non apparivano ancora in contrasto con quelli del grosso dell’industria. (…)

Economisti e storici non hanno mai cessato di discutere sugli effetti di questa reviviscenza di protezionismo internazionale, o, in altre parole, sulla strana schizofrenia dell’economia mondiale capitalistica. (…) L’unità “nazione” non aveva un posto preciso nella teoria del capitalismo liberale, i cui elementi costitutivi basilari erano gli atomi irriducibili dell’impresa, individuo o “ditta” (su cui si diceva ben poco), mossi dall’imperativo di massimizzare i guadagni e di minimizzare le perdite. Questi atomi operavano nel “mercato”, che era, al limite, planetario. (…) E d’altro canto l’economia capitalistica era, e non poteva che essere, planetaria, globale. Tale essa divenne sempre più nel corso dell’Ottocento, man mano che estendeva le sue operazioni a regioni del pianeta sempre più remote, e trasformava ogni area sempre più profondamente. Inoltre questa economia non riconosceva frontiere, perché funzionava al meglio là dove nulla interferiva con il libero movimento dei fattori di produzione. Il capitalismo quindi non era solo internazionale in pratica, ma internazionale in teoria. L’ideale dei suoi teorizzatori era un divisione internazionale del lavoro che assicurasse la crescita massima dell’economia. (…)

Tuttavia, se il protezionismo fu l’istintiva reazione politica alla Depressione da parte dei produttori preoccupati, esso non fu la risposta economica più significativa del capitalismo ai propri problemi. Tale risposta fu una combinazione di concentrazione economica e di razionalizzazione delle imprese (…). Entrambe le cose erano tentativi di allargare i margini di profitto, compressi dalla concorrenza e dalla caduta dei prezzi.

La concentrazione economica non va confusa con il monopolio in senso stretto (controllo del mercato da parte di una singola impresa), o nel senso più lato e più usuale di controllo del mercato da parte di un pugno di ditte dominanti (oligopolio). (…) il controllo del mercato e l’eliminazione della concorrenza furono solo un aspetto di un più generale processo di concentrazione capitalistica, e un aspetto né universale né irreversibile: nel 1914 c’era nelle industrie americane del petrolio e dell’acciaio parecchia più concorrenza di dieci anni prima."".



Eric J. Hobsbawn, “L’età degli Imperi” 1875-1914, Oscar Mondadori, 1996, pagg. 41-51.

Nessun commento:

Posta un commento